Salta al contenuto principale

Carciofi trifolati

Facile, veloce e raccomandato anche per chi è a dieta: i carciofi trifolati in padella sono un contorno gustosissimo, ideale per accompagnare piatti sia di carne che di pesce. Ma possono diventare anche il condimento per una pasta o una torta salata…

Leggi di più...
  • Tempo di preparazione
    20-40 min
  • Difficoltà
    Facile
  • Yield
    4 persone
Carciofi trifolati

Ingredienti

  • 1 lt de Il Mio Brodo Star - Pollo

    Il Mio Brodo Star - Pollo
  • 8 carciofi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 3 cucchiai di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Carciofi trifolati

Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi, mettetendoli in un contenitore con dell’acqua acidulata (con succo di limone), per evitare che diventino neri.

Carciofi trifolati

In un tegame schiacciate l’aglio e fatelo rosolare nell’olio, aggiungete i carciofi a spicchi ben scolati e fateli saltare qualche istante.

Carciofi trifolati

Unite il prezzemolo tritato e bagnate con qualche mestolo di brodo caldo.

Carciofi trifolati

Cuocete per 15/20 minuti, aggiungete altro brodo secondo necessità.

Carciofi trifolati

Potrete sapere quando è il momento di spegnere il fuoco punzecchiando con una forchetta un gambo, che deve risultare tenero ma non deve spappolarsi. Servite i carciofi trifolati appena pronti!

La cosa più difficile: pulire i carciofi

La pulizia dei carciofi trifolati è la parte più difficile di questo piatto semplicissimo. Si devono eliminare prima le foglie esterne più dure, quindi rifilare intorno alla corona, tagliare la parte superiore delle foglie e togliere spine e barba al centro. In questo caso togliere anche i gambi (che si possono utilizzare in altre preparazioni). Si consiglia di utilizzare i guanti per non ritrovarsi le mani nere e quando sono pronti vanno sempre messi in acqua acidulata con succo di limone.
 

Un contorno saporito o…

I carciofi trifolati si prestano a molteplici utilizzi. Possono essere un saporito contorno di piatti sia di carne che di pesce, ma anche diventare il condimento di una pasta (magari in questo caso meglio farli a fettine più sottili) o di una torta rustica. Nel primo caso teneteli leggermente più brodosi, in modo da poter mantecare alla fine con una spolverata di pecorino; nel secondo meglio più asciutti. 
 

Alternativa veg e “alla romana”

Per farlo diventare un piatto 100% vegano sarà sufficiente sostituire il tipo di brodo con Il Mio Brodo Star Verdure. Un’altra variante viene da Roma, dove, storicamente, sui carciofi invece del prezzemolo si mette la mentuccia romana.

Domande frequenti:

Posso prepararli in anticipo?

I carciofi trifolati si possono cucinare anche in anticipo, ma si consiglia di conservarli in frigorifero se l’attesa va oltre qualche ora. In questo caso si conservano per un paio di giorni ed è sempre consigliabile riscaldarli, perché sono indubbiamente più buoni caldi.

Vanno bene per chi è a dieta?

I carciofi sono ricchi di fibre e aiutano la diuresi, per questo sono indicatissimi per chi è a dieta. Magari, rispetto a questa ricetta, sarà consigliabile ridurre la quantità di olio e aggiungere piuttosto una maggiore quantità di brodo, per evitare che si attacchino alla padella.

Che faccio con i gambi?

Non si spreca nulla, neanche i gambi dei carciofi! È sempre importante “sbucciarli”, per togliere la parte fibrosa e le spine. Potrete cucinarli insieme ai “fiori” nel tegame (si consiglia di tagliarli a metà), oppure metterli da parte. Sbollentati o cotti a vapore potranno essere la base per un ottimo Pesto di carciofi.

Valuta questa ricetta

Altre idee gustose per te