Timballo di tagliatelle al ragù
Un perfetto piatto della domenica che parla di primavera: il Timballo di tagliatelle al ragù è una gustosa preparazione con asparagi, besciamella e ragù, da presentare ache in versione “monoporzione” in eleganti cocottine di ceramica.

Preparation

Iniziate dalla cottura degli asparagi: sciacquate gli asparagi sotto acqua corrente, poi pareggiateli, tagliando la parte bianca più dura. Con un pelaverdure eliminate la parte esterna filamentosa del gambo. Legateli con spago da cucina e cuoceteli in un’asparagiera con le punte lasciate fuori (in alternativa va bene una pentola larga)

Una volta cotti scolateli e quando si saranno intiepiditi tagliate a rondelle.

In un tegame capiente portate a bollore l’acqua e lessate le tagliatelle per 1 minuto: dovranno essere molto al dente. Versatele in una ciotola, aggiungete gli asparagie il Parmigiano grattugiato.

Poi aggiungete nella ciotola anche ⅔ di besciamella e la mozzarella a dadini.

Da parte, ungete con poco olio una teglia grande oppure delle cocottine in ceramica per la versione monoporzione: realizzate uno strato di besciamella e, aiutandovi con un mestolo e un forchettone, inserite le tagliatelle arrotolate. Ricoprite con un abbondante cucchiaio di ragù, altra besciamella e una spolverata di Parmigiano. Infornate il timballo di tagliatelle in forno preriscaldato con modalità grill per circa 5 minuti. Servite aggiungendo basilico a piacere!
Facile e gourmet
Questa ricetta si può realizzare anche utilizzando una teglia unica, ma vogliamo mettere l’effetto scenico delle cocottine? A dispetto della sua semplicità, sembrerà un piatto gourmet, grazie anche alle monoporzioni.
Il trucco, un tovagliolino sotto la cocotte
Vi sarà capitato spesso di vedere un tovagliolo - sia di carta che di stoffa - sotto tegami in ceramica o cocotte: il motivo è presto detto, serve per non farle scivolare sulla superficie liscia della ceramica. Inoltre, se abbastanza ampio, potrà aiutarvi a toccare i bordi delle cocottine appena uscite dal forno.
Un ragù ancor più protagonista
Oltre al Classico, la gamma di Il mio gran ragù Star comprende altre varianti, che possono piacere a chi preferisce un gusto ancor più ricco, come il Il mio gran ragù Star Piccante o quello con Salsiccia o Speck.
Frequent questions:
Tagliatelle fresche o secche?
Fresche o secche poco importa: scegliete la tipologia di pasta che preferite, ma ricordatevi sempre che, essendo pasta fresca all’uovo, le tagliatelle tendono a “prosciugare” i liquidi che stanno intorno. Quindi siate generosi con i condimenti, specialmente quelli liquidi.
Si possono preparare in anticipo?
Essendo un classico piatto “bake and forget” (cuoci e dimentica), si può preparare con un po’ di anticipo, ma non più di qualche ora, per un risultato che sia cremoso al punto giusto. Se si ha bisogno di più tempo, si consiglia di prepararli, ma non infornarli, conservandoli in frigorifero, per cuocerli all’ultimo momento. Quanto alla conservazione, possono stare 1-2 giorni in frigorifero.
E se non è stagione di asparagi?
La stessa ricetta si può preparare con zucchine a rondelle trifolate, con melanzane a dadini fritte, con funghi tagliati e spadellati. Insomma, non c’è limite alla fantasia.