Per preparare le nostre polpette abbiamo usato il farro decorticato, una via di mezzo tra il farro perlato e quello integrale. Sul mercato esistono infatti diversi tipi di farro. Quello integrale è il più completo ed è quello che mantiene intatte tutte le preziose qualità del cereale. Il farro integrale è però più difficile da reperire in commercio ed è più impegnativo da cucinare: necessita infatti di molte ore di ammollo.
Se facessimo le stesse polpette con farro perlato, queste risulterebbero più povere di nutrienti, poiché questo tipo di farro passa attraverso diversi stadi di raffinazione. Il farro decorticato – o semi-integrale – è invece un buon compromesso tra le due qualità e rappresenta la soluzione ideale da adottare in cucina. Prima di cuocerlo e preparare le polpette, vi consigliamo di seguire le indicazioni riportate sulla confezione ed eventualmente di metterlo in ammollo per almeno 8 ore.
Le polpette di farro sono un’ottima maniera per degustare questo cereale. Ideali come secondo, da abbinare a un contorno di insalata o di verdure grigliate, sono ottime per tutta la famiglia e particolarmente adatte ai bambini, che possono così avvicinarsi a questo cereale senza fare troppa fatica. Le polpette di farro preparate in questo modo risultano infatti particolarmente gradevoli al palato; sono più saporite grazie a un tocco di GranPesto Tigullio Senz’Aglio, aggiunto direttamente nell’impanatura, mentre la frittura nell’olio di semi, che dona una dorata crosticina a tutti i fritti, le lascia comunque abbastanza leggere.
Se volete realizzare la ricetta, completate qui la lettura e mettetevi all’opera!
Con il farro si possono preparare numerose ricette, tutte saporite e tendenzialmente leggere. Questo però dipende molto dagli ingredienti che scegliamo di abbinargli e dalla tipologia di cottura adottata. Se volete trarre spunti e idee, vi consigliamo di scorrere le nostre ricette con il farro.
Tra queste, spiccano gli ottimi primi piatti estivi, come gli spaghetti di farro con zucchine e pesto, le insalate, e le zuppe ma ci sono anche tortini e torte salate.
Molte ricette con il farro – ma non tutte – sono vegane o vegetariane, e possono essere più o meno leggere, dunque particolarmente adatte a cene o pranzi estivi quando il fattore “prova costume” risulta determinante nella scelta del menù quotidiano.
Come alternativa al riso o alla pasta, in zuppe e minestre, freddo in insalata, sotto forma di farina, combinato con verdure e cereali, il farro è un ottimo alleato in cucina e ci evita di ricorrere a ricette troppo complicate o pesanti per il nostro organismo.
Mettete le ali alla fantasia e condividete con noi le vostre ricette con il farro!