Polpette di farro

L’ingrediente alla base delle polpette di farro è un cereale antico e prezioso, che negli ultimi anni si è riconquistato legittimamente un posto d’onore in cucina.

  • > 60 min
  • facile
  • 4 persone
()

Preparazione Polpette di farro

  1. Lavate il farro decorticato sotto l'acqua corrente e verificate le indicazioni riportate sulla confezione. Se necessario, lasciatelo in ammollo per almeno 8 ore prima della cottura. Trascorso questo tempo, potete cuocere il farro in abbondante acqua salata, poi mettetelo in una ciotola, mescolatelo con un cucchiaio di legno e lasciatelo raffreddare.

  2. Nel frattempo, prendete una ciotola capiente e sbattete bene le uova aggiustando con un pizzico di sale.

  3. Unite il GranPesto Tigullio Senz’Aglio al farro, poi aggiungete anche le uova, mescolando bene e formando delle polpette di circa 2 cm di diametro. Passate le polpette nel pangrattato e friggetele in abbondante olio di semi ben caldo fino a quando non saranno dorate in modo uniforme.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Polpette di farro

Per una versione più light di questa ricetta potete cuocere le polpette di farro al forno a 200° per 15 minuti. La cottura al forno vi permette di usare meno grassi ed è comunque più sana. E non è tutto: le polpette resteranno comunque croccanti e saporite.